Aprire la porta con smartphone o impronta digitale? Ora si può!
Il mondo è in continua evoluzione, anche le serrature si stanno trasformando gradualmente, adeguandosi alle esigenze di tutti. Proprio per questo motivo ultimamente si parla tanto di serrature elettroniche, serrature elettriche con telecomando, serrature elettroniche biometriche, serrature elettroniche motorizzate, serratura motorizzata, ecc..
Queste serrature sono nate per soddisfare le esigenze di bed&breakfast e hotel (nello specifico guardare QUI per prodotti per hotel e b&b) in modo tale da rendere più facile e intuitivo l’accesso all’ospite, per agevolare l’entrata a diversamente abili e semplicemente per offrire al cliente ordinario più versatilità e adattabilità. Risolviamo ora tutti i dubbi e spieghiamo esattamente le differenze tra ognuna:
Differenze tra serrature elettriche e serrature elettroniche
• Cos'è la serratura elettrica?
La serratura elettrica per porte blindate e non, consente l’apertura tramite un pulsante, il quale dà un impulso alla serratura stessa che la fa aprire.
Si può installare un qualsiasi cilindro europeo.
C’è inoltre la possibilità di aprire la serratura attraverso un lettore biometrico, quindi di effettuare l’apertura porta con impronta digitale (chiamata anche serratura biometrica). Ulteriore possibilità è la serratura con codice. Si tratta di una serratura apribile tramite una tastiera digitale senza filo (a batteria) o con filo. Infine si può parlare anche di serrature elettriche con telecomando perchè possono essere apribili appunto anche con telecomando.
È disponibile inoltre la serrature elettrica intercambiabile per porte tagliafuoco certificate.
Romana Serrature è fornita di serrature elettriche Cisa, Viro e Iseo.
• Cos'è la serratura elettronica?
La serratura elettronica porta blindata sfrutta le nuove tecnologie, è possibile infatti aprire la serratura con un app per smartphone, un’email, il cellulare stesso, tastiera con filo e senza, trasponder, scheda, GSM (esempio è l’Apriporta GSM Opera), telecomando (esempio di tastiera è Galeo) e anche in questo caso attraverso un lettore biometrico.
Inoltre sono presenti in commercio anche le serrature elettromeccaniche con motore e perno basculante o orizzontale. Un esempio è la serratura elettronica per armadietti e cassetti.
Esempi di serrature elettroniche sono la serratura XMODE, la serratura elettronica Cisa evolution e la serratura elettronica Iseo.
• Cos'è la serratura motorizzata?
La serratura motorizzata, a differenza delle serrature elettroniche e elettriche, alla chiusura della porta, ruotano la serratura e mandano in chiusura i catenacci.
Anche queste serrature sono apribili tramite app, scheda, telecomando, email, cellulare, tastiera, lettore biometrico e trasponder.
Esempi: serratura motorizzata per cancelli o cancelli , serrratura Mottura Xmode.
Differenze tra cilindri elettronici e cilindri motorizzati
• Cos'è il cilindro elettronico?
Sulla porta blindata non è possibile installare una serratura elettronica, il rimedio è quindi installare i cilindri elettronici anche per abbattere costi e ridurre gli spazi. Grazie ad essi, è possibile aprire la porta tramite transponder, scheda, app, smartphone, transponder oppure tramite un sistema di apertura “Entr” della Yale. I catenacci vengono mandati in chiusura manualmente.
Un esempio di cilindro elettronico apribile tramite app è il nuovo cilindro elettronico DOM Tapkey.
Altro cilindro elettronico è l’ Omega Flex CES . Per visionarne altri guardare in cilindri elettronici.
Una delle caratteristiche più importanti è che la stessa scheda che consente l’apertura e la chiusura la porta, può aprire un’ulteriore porta di un eventuale camera, garage o armadietto. La stessa scheda à il consenso all’Energy Saving, ovvero sblocca anche l’impianto elettrico e idrico, utile per b&b e hotel. Per guardare nel dettaglio il prodotto, cliccare su Energy Saving Tasca.
• Cos'è il cilindro motorizzato?
Il cilindro motorizzato serve a motorizzare una normale serratura esistente, esclusa la serratura doppia mappa. In questo modo, invece di cambiare serratura, basterà installare un cilindro motorizzato per far in modo che alla chiusura della porta, ruota la serratura e mandano in chiusura i catenacci. Il cilindro motorizzato può essere aperto con trasponder, lettore biometrico, telecomando, app, smartphone.
Un esempio di cilindro motorizzato è il cilindro Mottura XFREE.
Inoltre sono ora presenti sul mercato le nuove maniglie elettroniche. Esse si installano sulle porte di passaggio, sono fornite di tastiera con codice per l’apertura (disponibili anche con sistema Braille) e c’è anche la chiave di sblocco meccanico. Il codice della tastiera è variabile, può tenere fino a cento codici diversi. Sono utili per le porte per hotel, per diversamente abili e in occasioni in cui non si vuole rendere le proprie chiavi.
Ci sono tre possibilità di installazione: su una serratura già esistente, su una serratura meccanica antipanico (se ci si chiude dentro, ci si sblocca sempre) oppure una serratura autobloccante (quando la porta viene accostata, si chiude da sola e manda le mandate meccanicamente).
Per visionare le nostre maniglie elettroniche, cliccare QUI.
Troviamo infine delle nuove serrature elettroniche specifiche per armadietti. La particolarità di queste nuove serrature elettroniche è che possiamo aprire la serrature dell’armadietto con la medesima scheda, transponder, codice digitale con la quale apriamo la porta d’ingresso. Può essere applicata su armadietti, vetrine, cassetti e piccoli spazi nascosti. Per visionare le nostre serrature per armadietti, cliccare QUI.